L | M | M | G | V | S | D | ||
1 | ||||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | ||
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | ||
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | ||
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | ||
30 | 31 |
Per essere competitive le aziende italiane si devono trasformare e innovare, nella consapevolezza che al di là di tecnologie e processi sono le persone con le loro competenze che possono fare vincere le sfide legate alla quarta rivoluzione digitale.
La formazione è una leva fondamentale per la riqualificazione e lo sviluppo delle competenze strategiche delle proprie risorse.
Per questo sarà prorogato per l’anno 2019 il credito d’imposta per le spese di formazione per Industria 4.0, stanziando risorse per un valore di €250 milioni.
Nello specifico, saranno ammissibili le spese sostenute nell’esercizio finanziario 2019
L’emendamento approvato in Commissione alla Camera e che rientra a pieno titolo tra le novità della Legge di Bilancio 2019 modifica e calibra con importi differenziati il credito d’imposta riconosciuto alle imprese.
SPESE AMMISSIBILI E MISURA DELL’AGEVOLAZIONE
È agevolabile il costo aziendale del personale dipendente impegnato nelle attività di formazione 4.0 sia come «discente» che come «docente» o «tutor», limitatamente alle ore o alle giornate di formazione.
Sono espressamente escluse le attività di formazione svolte in ottemperanza alla normativa su salute e sicurezza, protezione dell’ambiente e ad ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione.
Il bonus sulle spese di formazione riconosciuto sarà differenziato sulla base della dimensione dell’impresa richiedente:
Il credito d’imposta può essere richiesto anche nel caso di corsi di formazione in modalità e-learning. In tal caso il MISE ha chiarito che sarà necessario rispettare una serie di regole perché queste risultino agevolabili.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare dell’agevolazione tutte le imprese residenti in Italia.
Non è richiesto che l’impresa sia beneficiaria di super/iper ammortamento.
Tra i soggetti beneficiari rientrano anche gli enti non commerciali a condizione che svolgano attività commerciali rilevanti ai fini del reddito d’impresa.
SOGGETTI EROGATORI DELLA FORMAZIONE
COSA PUO' FARE CIM & FORM
Per maggiori informazioni:
Andrea Rossignoli - 045 8099439 – formazione4.0@confindustria.vr.it