L | M | M | G | V | S | D | ||
1 | ||||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | ||
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | ||
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | ||
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | ||
30 | 31 |
La formazione interaziendale è la risposta ideale alle esigenze formative specifiche e individuali dei collaboratori, che potranno arricchirsi grazie al confronto e allo scambio di esperienze con colleghi di altre aziende.
Le aree di intervento coprono l’intero sistema aziendale con un approccio innovativo suddiviso per macro-aree tematiche:
Qualità, Ambiente e Sicurezza: Per aiutare le aziende ad assolvere agli obblighi formativi di legge in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e soprattutto promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro.
Professional: Per sviluppare le competenze specifiche che performano i lavoratori operanti nelle diverse aree aziendali (Area Risorse Umane, Amministrazione, Finanza e Controllo, Commerciale, Marketing, ecc).
Soft Skills: Per potenziare le competenze relazionali, cognitive, realizzative, manageriali e trasversali e acquisire metodologie e strumenti utili per accrescere la propria professionalità.
Outdoor: Per far emergere, attraverso l'esperienza diretta, nuovi modelli di comportamento e caratteristiche individuali e di gruppo che difficilmente verrebbero alla luce in situazioni quotidiane.
Scarica il catalogo 2019.