Area sicurezza sul lavoro

INFORMAZIONI CORSO

Calendario: venerdì 03 novembre, mercoledì 08 novembre e venerdì 10 novembre.
Orario: 8.30-12.30 / 13.30-17.30
Ore corso: 24
Sede: Convenzionata
Quota aziende associate a Confindustria Verona: € 575,00 + IVA
Quota aziende associate NON a Confindustria Verona: € 760,00 + IVA
Materiale didattico: Disponibile on-line a tutti i partecipanti
Informazioni: Tel. 045 8099499
Mail: segreteria.corsi@confindustria.vr.it

FORMAZIONE FORMATORI - Criteri di qualificazione dei formatori

OBIETTIVI

Il corso si propone di fornire ai partecipanti nozioni di base utili a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

La partecipazione consente di soddisfare in parte uno dei criteri pubblicati con il Decreto 6 marzo 2013 “CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DI FORMATORE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.”

 

DESTINATARI

Rspp/Aspp – Formatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

PROGRAMMA

  • Riflessione sulle precedenti esperienze d’aula
  • Il ruolo del formatore della sicurezza: interpretazione e assunzione del ruolo, stili del formatore
  • Come apprendono gli adulti.
    • Individuazione e analisi dei vari stili di apprendimento
    • Riflessioni sui diversi stili di apprendimento e collegamento con obiettivi, metodi, tecniche
  • Tecniche d’aula
    • Raggruppamento delle tecniche in trasmissive, attive, riflessive
    • Analisi della funzionalità e dell’efficacia
    • Tecnica trasmissiva: funzionalità ed effetti in termini di apprendimento
    • Strategie per migliorare la trasmissione del messaggio
    • Tecnica attiva e riflessiva utili per il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei partecipanti.
  • La gestione dell’aula
  • Stili comunicativi
  • Gestione di casi critici
    • L’assertività del formatore: un elemento fondamentale per il clima d’aula e per l’apprendimento
    • Che cosa facilita e cosa ostacola la relazione con il formatore
    • Stili comunicativi: presupposti di fondo che li attivano
    • Interdipendenza processo comunicativo-risultato prodotto
    • Stili comunicativi utilizzati in aula ed effetti prodotti
    • Saper utilizzare e mantenere uno stile propositivo
    • Stili comunicativi utilizzati dai partecipanti: come riconoscerli e come gestirli
    • Tipi “difficili”: tipologia di interventi adatti alla gestione di situazioni comunicative critiche.
  • Pianificazione della formazione
    • Analisi delle necessità formative
    • Scelta degli strumenti più idonei alla formazione (aula, gestione di gruppi, o sul luogo di lavoro)
  • Tecniche per il controllo dell’apprendimento
  • La tenuta dei registri del formatore in azienda.
  • Progettazione di un intervento
    • Costruzione di questionari di verifica
    • Progettare un intervento formativo
    • Elaborazione di un intervento formativo con definizione di tempi, metodi, tecniche, esercitazioni
    • Che cosa e come valutare in itinere e a fine corso
    • Strumenti di valutazione: come costruirli, come proporli, come utilizzarli.
  • Test finale.

 

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE, DI ISCRIZIONE E QUOTE

Per garantire un’elevata efficacia degli incontri, il numero di partecipanti è limitato. Seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione, verrà confermata la partecipazione a copertura del numero previsto. Al ricevimento della conferma, l’azienda provvederà al pagamento della quota d’iscrizione che comprende: docenza, materiale didattico e attestato di partecipazione.
Seguirà fattura intestata secondo le indicazioni fornite nella scheda di iscrizione.

Le eventuali rinunce che non perverranno alla Segreteria CIM & FORM almeno 8 giorni prima dell’inizio del corso o che perverranno dopo aver ricevuto la conferma di avvio corso, daranno luogo ad un addebito pari al 25% della quota di partecipazione.

CIM & FORM si riserva altresì la facoltà di annullare l’incontro che non avesse raggiunto il numero minimo di iscrizioni, dandone comunicazione agli iscritti.

É previsto, per iscrizioni multiple al medesimo incontro da parte della stessa azienda, lo sconto del 10% dal secondo iscritto.