Formazione a catalogo > Industria 4.0 > Dalla manutenzione correttiva alla manutenzione preventiva/predittiva attraverso il supporto delle tecnologie digitali 4.0
Area Industria 4.0
INFORMAZIONI CORSO
Calendario: 09 e 16 novembre 2022 online
23 novembre 2022 in presenza
Orario: 09.00-12.30 incontri online
Orario: 09.00-12.30 e 14.00-17.30 incontro in presenza
Ore corso: 14
Modalità: Blended (7 ore online e 7 ore in presenza)
Sede: Convenzionata
Quota aziende associate a Confindustria Verona: € 400,00 + IVA
Quota aziende NON associate a Confindustria Verona: € 520,00 + IVA
Informazioni: Tel. 045 8099407
Mail: segreteria.corsi@confindustria.vr.it
Il corso è compreso nella:
Dalla manutenzione correttiva alla manutenzione preventiva/predittiva attraverso il supporto delle tecnologie digitali 4.0
OBIETTIVI
Obiettivo del corso è valutare il ruolo della Manutenzione in un sistema di produzione orientato ai principi “Lean” e di “Operational Excellence”, comprendere come scegliere e sviluppare le politiche di manutenzione, al fine di massimizzare la disponibilità ed efficienza operativa degli impianti, riducendo i costi totali di manutenzione, mettere a fuoco i cambiamenti in atto nei sistemi di manutenzione aziendale in seguito alla rivoluzione Industria 4.0, confrontarsi con altre realtà industriali su tecniche disponibili e applicazioni efficaci.
DESTINATARI
Direttori e Responsabili di Stabilimento / Produzione, Responsabili di Manutenzione e Servizi Tecnici.
PROGRAMMA
- Gli obiettivi di un “sistema manutenzione”.
- Ruolo ed obiettivi della funzione manutenzione.
- I costi totali di manutenzione.
- L’efficienza globale degli impianti.
- Il significato e le modalità di rilevazione dell’indicatore OEE.
- Disponibilità, Efficienza e Rendimento Qualitativo di un impianto.
- Le 6 big losses.
- Guasto, affidabilità e disponibilità.
- La definizione e classificazione dei guasti.
- I concetti di affidabilità e manutenibilità e le azioni per migliorarle.
- MTBF e MTTR: gli indici per monitorare affidabilità e tempi di intervento.
- Le politiche di manutenzione.
- La manutenzione a guasto / su chiamata.
- La manutenzione programmata / ciclica.
- La manutenzione predittiva / su condizione.
- La manutenzione migliorativa.
- La manutenzione autonoma.
- Come impostare un piano di sviluppo delle politiche di manutenzione.
- L’analisi dei guasti e lo sviluppo delle politiche manutentive.
- L’analisi guasti come base per il miglioramento dell’affidabilità e disponibilità impiantistica.
- La metodologia FMEA a supporto dell’analisi preventiva dei guasti.
- Come impostare un piano di manutenzione preventiva/predittiva: l’individuazione delle macchine critiche.
- Il sistema informativo di manutenzione
- Il ruolo e le funzioni del sistema informativo di manutenzione.
- Il perimetro ed il livello di integrazione del sistema informativo di manutenzione.
- La rivoluzione 4.0 a supporto dello sviluppo del sistema manutenzione.
- La rivoluzione “Industria 4.0” e i suoi campi applicativi.
- L’impatto della rivoluzione 4.0 in ambito manutentivo: il percorso di sviluppo e le possibili aree di applicazione in ottica Manutenzione 4.0
- Condition Based & Predictive Maintenance: Il monitoraggio dei dati di funzionamento e delle condizioni di lavoro delle macchine.
- Il controllo da remoto degli impianti.
- La digitalizzazione della documentazione: disegni, manuali e liste ricambi.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE, DI ISCRIZIONE E QUOTE
Il corso rientra nella proposta di Cim&Form TRAINING TOOLBOX dedicata alle aziende.
Per garantire un’elevata efficacia degli incontri, il numero di partecipanti è limitato. Seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione, verrà confermata la partecipazione a copertura del numero previsto. Al ricevimento di tale conferma seguiranno i dettagli organizzativi e le indicazioni per il pagamento, se dovuto.
Seguirà fattura intestata secondo le indicazioni fornite nella scheda di iscrizione.
In seguito alla conferma di attivazione del corso da parte della Segreteria, le eventuali rinunce di partecipazione daranno luogo ad un addebito pari al 50% della quota di partecipazione prevista per ogni iscritto rinunciatario. E’ possibile, invece, provvedere alla sostituzione del nominativo fino a 3 giorni prima dell’inizio del corso.
CIM & FORM si riserva altresì la facoltà di annullare l’incontro che non avesse raggiunto il numero minimo di iscrizioni, dandone comunicazione agli iscritti.