Formazione a catalogo > Area professional > LOGISTICA E GESTIONE DEL MAGAZZINO
INFORMAZIONI CORSO
Calendario: 06 e 13 novembre 2025
Orario: 09.00-12.30
Ore corso: 7
Modalità: Online
Quota aziende associate a Confindustria Verona: € 320,00 + IVA
Quota aziende NON associate a Confindustria Verona: € 410,00 + IVA
Informazioni: Tel. 045 8099407
Mail: segreteria.corsi@confindustria.vr.it
Il corso è compreso nella:
logistica e gestione del magazzino
OBIETTIVI
- Focalizzare le prestazioni richieste nella gestione di un magazzino moderno.
- Fornire le soluzioni organizzative per migliorare efficacia e produttività delle attività di magazzino.
- Consentire di organizzare un magazzino secondo logiche push (MRP) o logiche pull (Lean).
- Fornire gli strumenti per gestire con efficacia i collaboratori.
- Tenere monitorato il valore delle giacenze e prevenire l’obsolescenza dei materiali.
- Confrontarsi sulle caratteristiche e sulle criticità dei vostri magazzini.
L’aggiornamento di queste “best practices” è la soluzione per cogliere nuove opportunità di fornitura, di efficienza, di sostenibilità, di controllo della spesa e soprattutto di risparmio a lungo termine.
DESTINATARI
Il corso è orientato a tutta l’area logistica e al procurement, comprendente la gestione dei materiali e la programmazione della produzione.
PROGRAMMA
La gestione dei magazzini in ottica di supply chain management
- Scegliere la strategia di distribuzione.
- L’impatto sui magazzini nelle filiere produttive e distributive.
- Il ruolo del magazzino per la competitività delle attività logistiche.
Il layout di magazzino
- Tipologia di layout di magazzino e criteri di scelta del layout.
- Tipologie di percorsi picking.
- Ottimizzazione dell’inventario.
Lo stoccaggio dei materiali
- I metodi di stoccaggio dei materiali.
- Criteri di scelta del tipo di stoccaggio.
- Le attrezzature di stoccaggio.
La gestione delle merci
- Indice di copertura puntuale.
- Scorta di sicurezza, scorta polmone e punto di riordino.
- L’indice di rotazione delle scorte.
- Il valore delle scorte.
- Il punto di riordino e l’approvvigionamento della merce.
- La gestione dell’obsolescenza.
I metodi di gestione delle scorte:
- Gestione a punto di riordino/scorta minima.
- La gestione a periodo fisso.
- Il vendor management inventory (VMI).
- Il consignment stock.
- Logiche pull: Kanban e Just in Time.
Etichettatura e tracciamento dei prodotti
- Tracciabilità della merce.
- Classificazione ABC.
- Codici a barre a confronto con etichettatura RFID.
KPI per la logistica
- Efficacia, efficienza e flusso.
- I costi di magazzino.
- Il monitoraggio dei costi di magazzino.
- Il budget di magazzino.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE, DI ISCRIZIONE E QUOTE
Il corso rientra nella proposta di Cim&Form TRAINING TOOLBOX dedicata alle aziende.
Per garantire un’elevata efficacia degli incontri, il numero di partecipanti è limitato. Seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione, verrà confermata la partecipazione a copertura del numero previsto. Al ricevimento di tale conferma seguiranno i dettagli organizzativi e le indicazioni per il pagamento, se dovuto.
Seguirà fattura intestata secondo le indicazioni fornite nella scheda di iscrizione.
In seguito alla conferma di attivazione del corso da parte della Segreteria, le eventuali rinunce di partecipazione daranno luogo ad un addebito pari al 50% della quota di partecipazione prevista per ogni iscritto rinunciatario. E’ possibile, invece, provvedere alla sostituzione del nominativo fino a 3 giorni prima dell’inizio del corso.
CIM & FORM si riserva altresì la facoltà di annullare l’incontro che non avesse raggiunto il numero minimo di iscrizioni, dandone comunicazione agli iscritti.