5. Le squadre di emergenza

Area sicurezza sul lavoro

Il D.Lgs 81/08 prevede che il Datore di Lavoro designi le cosiddette squadre di emergenza, ovvero i lavoratori incaricati:

  • dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio
  • di primo soccorso

ADDETTO ANTINCENDIO

L’Addetto antincendio è il lavoratore incaricato di attuare le misure di prevenzione incendi, della lotte antincendi e della gestione delle emergenze che da essa possono scaturire.
Tutti i lavoratori addetti alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi antincendio specifici.
I contenuti dei corsi di formazione antincendio devono essere correlati alla tipologia delle attività, al livello di rischio incendio delle stesse e conformi al nuovo D.M. 3/9/21.
La normativa prevede tre differenti livelli di rischio:

  • LIVELLO 1 (EX RISCHIO BASSO): prevede una durata di 4 ore, 2 ore di modulo teorico e 2 ore di modulo pratico,
  • LIVELLO 2 (EX RISCHIO MEDIO): prevede una durata di 8 ore, 5 ore di modulo teorico e 3 ore di modulo pratico,
  • LIVELLO 3 (EX RISCHIO ALTO): prevede una durata di 16 ore, 12 ore di modulo teorico e 4 ore di modulo pratico.

Aggiornamento quinquennale:

  • Livello 1: prevede una durata di 2 ore (formazione pratica).
  • Livello 2: prevede una durata di 5 ore (2 ore di modulo teorico e 3 ore di modulo pratico).
  • Livello 3: prevede una durata di 8 ore (5 ore di modulo teorico e 3 ore di modulo pratico).

ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO

L’Addetto al Primo Soccorso è il lavoratore designato a compiere un insieme di azioni e interventi che hanno il fine di preservare la vita dell’infortunato in attesa dell’arrivo di personale più qualificato.
Tutti i lavoratori addetti al Primo Soccorso devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi specifici.
I corsi hanno l’obiettivo di rispondere a tutti gli interrogativi organizzativi e di indicare la prassi più opportuna per offrire un’assistenza di primo soccorso utile e tempestiva.
La formazione in aula, supportata didatticamente da un docente medico, sarà ampiamente illustrata nei suoi aspetti pratici, in simulazione, da operatori qualificati.
Sono previsti due tipologie di corsi:

  • Aziende appartenenti al GRUPPO A: prevede una durata di 16 ore
  • Aziende appartenenti ai GRUPPI B+C: prevede una durata di 12 ore

La normativa prevede inoltre un aggiornamento triennale di:

  • Aziende appartenenti al GRUPPO A: prevede una durata di 6 ore
  • Aziende appartenenti ai GRUPPI B+C: prevede una durata di 4 ore

BLS-D PER AUTORIZZAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE
SEMIAUTOMATICO ESTERNO

Il Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) è un dispositivo medico in grado di effettuare la defibrillazione delle pareti muscolari del cuore in maniera sicura.
Secondo la legislazione vigente e la specifica regolamentazione prevista dalla Regione Veneto, per poter utilizzare il Defibrillatore Semi-Automatico Esterno (DAE) è necessario acquisire le competenze specifiche attraverso un corso di formazione che affronti aspetti teorici e partici.
Il corso, della durata di 5 ore, intende far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere una certificazione IRC della validità di 2 anni.

Tutti i corsi sono disponibili su richiesta.