Business Academy > LEAN MANAGEMENT
BUSINESS ACADEMY
INFORMAZIONI CORSO
Modalità formativa: La formazione verrà effettua in presenza.
Ore: 40
Calendario: 28 ottobre, 25 novembre, 16 dicembre 2022 e 13 gennaio e 03 febbraio 2023
Orario: 09.00 – 17.00
Sede: Gli incontri in presenza si svolgeranno presso:
Confindustria Verona
Piazza Cittadella 12, 37122 Verona (VR)
NAD – Nuova Accademia del Design
Via Santa Teresa 2, 37135 Verona (VR)
Quota di partecipazione:
€3.800 Associati a Confindustria Verona
€ 4.200 Non Associati a Confindustria Verona
Sono previste quote agevolate per le iscrizioni effettuate entro il 31 agosto 2022 (-10%).
Il percorso può essere finanziato attraverso i fondi interprofessionali Fondimpresa e Fondirigenti.
Informazioni: businessacademy@confindustria.vr.it
LEAN MANAGEMENT
TRAINING EXECUTIVE PER CREARE VALORE E RIDURRE GLI SPRECHI
Il significato di Lean Management si può riassumere nella gestione snella ed agile dell’azienda, ottenuta tramite l’applicazione dei principi del Lean Thinking e del Toyota Production System, integrati con l’approccio agile.
Ciò ha come obiettivo, la creazione in azienda del “sistema delle persone che pensano” (Thinking People System) orientato alla creazione di valore per il cliente, al miglioramento continuo dei processi aziendali e la riduzione degli sprechi.
Negli ultimi 20 anni migliaia di aziende in tutto il mondo hanno adottato l’approccio Lean, realizzando miglioramenti straordinari nelle proprie attività sia manifatturiere che di servizio, con risultati sorprendenti in termini di quote di mercato, servizio al cliente, cash e profitto.
PERCHE’ SCEGLIERE IL PERCORSO?
- Per accrescere valore per il cliente attraverso la visione Lean.
- Per identificare il flusso del valore e le fonti di spreco attraverso la conoscenza e l’applicazione di tecniche e strumenti specifici del TPS- lean approach.
- Per conoscere e consolidare un approccio strutturato da seguire per una implementazione Lean di successo che descriva anche i cambiamenti culturali e organizzativi necessari.

PROFILO PARTECIPANTI
Il percorso è rivolto a Imprenditori, Manager, Direttori e Responsabili di funzione nelle Aree Operation delle aziende per sviluppare strumenti utili a individuare il Valore e ridurre gli sprechi in ottica Lean.
PROGRAMMA

- Le tecniche lean come leva di competitività: quali sono e come applicarle
Docenti: Andrea Righetti e Emanuele Cesari
Calendario: 28/10/2022
Orario: 9.00-17.00
Sede: Confindustria Verona - Il miglioramento continuo nelle operations e nel management
Docenti: Marco Barbadoro
Calendario: 25/11/2022 e 16/12/2022
Orario: 9.00-17.00
Sede: da definire - Verso la Smart Factory
Docenti: Mario Spano
Calendario: 13/01/2023
Orario: 9.00-17.00
Sede: da definire
- Innovation & Change Management
Docente: Andrea Righetti e Mario Spano
Calendario: 03/02/2023
Orario: 9.00-17.00
Sede: Confindustria Verona
Ogni partecipante, con il supporto degli esperti, avvierà individualmente un project work partendo direttamente dalla propria realtà aziendale.
Al termine del percorso è previsto un momento di restituzione e valutazione.
Il percorso prevede inoltre la visita al Industrial Computer Engineering Lab (Laboratorio ICE) e una presso una realtà di eccellenza in ambito Lean, per vedere la concreta applicazione dei concetti che sono stati e che verranno successivamente trattati in aula.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Per garantire un’elevata efficacia degli incontri, il numero di partecipanti è limitato. Seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione, verrà confermata la partecipazione a copertura del numero previsto. Al ricevimento della conferma, l’azienda provvederà al pagamento della quota d’iscrizione che comprende: docenza, materiale didattico e attestato di partecipazione.
Seguirà fattura intestata secondo le indicazioni fornite nella scheda di iscrizione.
Le eventuali rinunce che non perverranno alla Segreteria CIM & FORM almeno 15 giorni prima dell’inizio del corso, daranno luogo ad un addebito pari al 25% della quota di partecipazione. In tal caso, verrà mantenuto il diritto al ricevimento del materiale didattico.
CIM & FORM si riserva altresì la facoltà di annullare l’incontro che non avesse raggiunto il numero minimo di iscrizioni, dandone comunicazione agli iscritti.