NEWS
CLOSED LOOP SUPPLY CHAIN
Un progetto di ricerca e formazione che ha sostenuto le aziende su temi innovativi e importanti come la reverse logistics e l’economia circolare. Per creare valore per il territorio, per le aziende e per l’ambiente.
Verona con le sue peculiari caratteristiche geografiche e infrastrutturali è il punto di riferimento quando si vuole parlare di logistica e supply chain. Un territorio che fa di questa vocazione un elemento ad alto valore aggiunto mettendo a sistema competenze e progettualità.
Inoltre, l’economia circolare e la sostenibilità ambientale sono diventanti temi sempre più attuali per le imprese, soprattutto a causa della scarsità delle risorse, dell’aumento del prezzo delle materie prime e delle nuove norme, specialmente europee, che rendono responsabile il produttore del proprio prodotto fino a fine vita. Per di più, le supply chain aziendali stanno attraversando diverse trasformazioni quali ad esempio la complessità nelle previsioni di vendita per un mercato globale, l’impatto delle nuove tecnologie fino all’organizzazione di più canali distributivi e di vendita (offline e online).
In questo contesto è nato nel 2017, in risposta al bando della Regione Veneto e finanziato dal Fondo Sociale Europeo (Dgr. n. 1267/17), il progetto “CLOSED LOOP SUPPLY CHAIN” per mettere insieme ricerca e formazione con la visione di creare delle opportunità di sviluppo per le imprese.
Un progetto nel quale si intrecciano le competenze dei partner che ne hanno preso parte del settore della formazione continua, superiore e della ricerca: da Cim&Form, capofila del proposta progettuale, che ha curato gli aspetti organizzativi, di progettazione e formazione nelle aziende, alle Università di Verona e Padova per la ricerca, fino a Speedhub per servizi di consulenza e accompagnamento sui temi della digitalizzazione e della reverse logistics.
Il progetto ha affrontato il tema dell’economia circolare coinvolgendo come destinatari lavoratori occupati, titolari d’impresa, soggetti svantaggiati non occupati, operatori di organizzazioni profit e no-profit, aziende pubbliche e private e università sul fronte della ricerca. Sono state sviluppate attività di formazione aziendale, laboratori esperienziali, workshops e seminari, volti a gestire i vari aspetti della CLSC per promuovere un cambiamento culturale verso buone prassi in grado di generare insieme valori sul territorio, sul piano sociale, economico-produttivo ed ambientale.
Il risultato di questo anno e mezzo ricco di attività è racchiuso in un E-BOOK che racconta la vita del progetto, i risultati della ricerche condotte dalle Università di Verona e Padova e il lavoro di squadra insieme agli enti, alle università e alle aziende che hanno scelto di farne parte.