Finanziamenti e agevolazioni > Regione Veneto > Fondo sociale europeo > ecommerce – DGR N.497/21
L2 - OPERATION AND MANAGEMENT OF NEW INDUSTRIAL E-COMMERCE (OMNIE PROJECT)

Sostegno finanziario concesso:
Progetto realizzato avvalendosi del Finanziamento Piano Sviluppo e Coesione Veneto – Sezione Speciale
Il progetto, finanziato con DGR n. 497 del 20/04/2021, realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo e del Fondo di Rotazione relativamente all’esercizio 2021-2022 e approvato dalla Regione Veneto con DDR n. 1123 del 06/10/2021, finanzia attività funzionali alla definizione di strategie di rilancio aziendale, che prevedano percorsi mirati di innovazione tecnologica, strategica e/o organizzativa customizzati rispetto alle esigenze aziendali.
Attraverso tale progetto si intende sostenere quelle imprese che intendono investire in processi di cambiamento che pongono al centro l’innovazione facendo leva sul miglioramento del profilo di competenze dei propri lavoratori, e che necessitano di godere di figure portatrici di innovazione in azienda (progetti della Linea 2).
Le attività che verranno realizzate nell’ambito della presente direttiva sono regolamentate dall’Aiuto di Stato TF “Temporary Framework (TF) for State aid measures to support the economy in the current COVID-19 outbreak”.
Il progetto “Operation and Management of New Industrial E-commerce (OMNIE project)” ha l’obiettivo di contribuire a sviluppare nelle aziende partner modelli innovativi per la digitalizzazione del processo di vendita per aumentare così la competitività delle imprese. Attraverso questo progetto formativo, si vogliono trasferire le nozioni, le best practices e le tecniche per acquisire un modello innovativo per evolvere il proprio canale di vendita. Il futuro dell’e-commerce è l’omnicanalità: un modello virtuoso, se sviluppato nel modo giusto, ma anche di notevole complessità, che nasce come risposta alle abitudini d’acquisto multicanale recentemente mostrate dai clienti.
Struttura del progetto:
- 4 interventi aziendali di 20 ore,
- 5 coaching di gruppo di 8 ore;
- 5 interventi aziendali di 12 ore,
- 3 interventi aziendali di 16 ore,
- 3 interventi aziendali di 24 ore,
- 3 coaching di gruppo di 20 ore;
- 3 project work di 12 ore;
- interventi interaziendali di 8 ore,
- piani di rilancio aziendali,
- workshop aperti al pubblico di divulgazione iniziative,
- 1 borsa di ricerca della durata di 4 mesi in collaborazione con il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona sul futuro dell’omnicanalità.
Finanziamento concesso: € 98.016,00
Allegati:
Contattaci per ulteriori informazioni
Se sei interessato a ricevere ulteriori informazioni o un’offerta personalizzata, contattaci utilizzando il seguente form. Tutti i campi sono obbligatori.