Finanziamenti e agevolazioni > Regione Veneto > Fondo sociale europeo > FSE Storico
FSE Storico

ULTIMO TRIENNIO (2017-2019)
“TRA SCUOLA E IMPRESA” (Dgr 341/18)
4 progetti rientranti nelle quattro aree di specializzazione intelligente individuate dalla Regione del Veneto nell’ambito della “Smart specialisation strategy”:
– Smart Agrifood;
– Sustainable Living;
– Smart Manufacturing;
– Creative Industries.
Erogate per l’AS 2018/2019 circa 200 ore di formazione con oltre 2.000 studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Veneto per lo sviluppo e il rafforzamento delle soft skills, partecipando ad attività esperienziali quali Teatro di idee, Bootcamp, Gare/Olimpiadi dei mestieri e incontri con aziende del territorio.
“VERONA 4.0: come ripensare i servizi al cittadino, all’economia del territorio, al lavoro” (Dgr. 1540/17)
680 ore erogate di formazione
attività outdoor e di visite studio.
150 funzionari e operatori di Confindustria Verona, della Camera di Commercio, delle organizzazioni sindacali Cisl, Cgl e Uil, Ance Verona e dipendenti della Provincia.
“I AM… A EUROPEAN TEACHER” (Dgr 1539/17)
100 insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado coinvolti.
280 ore di formazione di lingua inglese erogate.
1 visita studio in un’eccellenza veronese attiva sul mercato estero.
6 Istituti e Licei partner di Verona e Provincia.
“CLOSED LOOP SUPPLY CHAIN” (Dgr 1267/17)
18 mesi di attività.
231 destinatari operanti in 40 aziende partner sul tema economia circolare e supply chain.
1680 ore di formazione ed elaborazione project work
2 laboratori di scambio sul tema dell’economia circolare
10 eventi divulgativi e di condivisone best practices in tema di reverse logistics e circular economy.
8 tirocini di 2 mesi rivolti a disoccupati svantaggiati.
2 borse di ricerca di 12 mesi coinvolgendo 5 esperti stranieri in tema di economia circolare.
“ANDARE O ESSERE ALL’ESTERO: INTERNAZIONALIZZARSI CON LEGGEREZZA E CREATIVITA’” (Dgr 1284/16)
1.780 ore di formazione erogate, oltre 300 utenti coinvolti operanti in circa 100 PMI per accompagnare le aziende nel processo di internazionalizzazione e ricerca nuovi mercati esteri; per proporre azioni mirate a rinforzare le capacità di analisi del proprio posizionamento internazionale; per migliorare la propria comunicazione strategica (International Marketing) e agire in contesti multiculturali.
“VIA!!! Veneto In Alternanza” (Dgr 1913/16)
2.800 studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado – oltre 900 ore di formazione, incontri con insegnanti e visite studio – 1920 ore di ricerca condotte dall’Università di Verona e dallo Iusve di Venezia per lo sviluppo e il rafforzamento delle soft skills nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro.
Contattaci per ulteriori informazioni
Se sei interessato a ricevere ulteriori informazioni o un’offerta personalizzata, contattaci utilizzando il seguente form. Tutti i campi sono obbligatori.