Area professional

INFORMAZIONI CORSO

 

Calendario: giovedì 14 ottobre 2021
Orario: 09.00-13.00
Ore corso: 4
Sede: Convenzionata
Quota aziende associate a Confindustria Verona: € 150,00 + IVA
Quota aziende NON associate a Confindustria Verona: € 195,00 + IVA
Materiale didattico: Disponibile on-line a tutti i partecipanti
Informazioni: Tel. 045 8099499
Mail: segreteria.corsi@confindustria.vr.it

Il Business plan come strumento di pianificazione e controllo per le decisioni aziendali

OBIETTIVI

Il corso è finalizzato a fornire un approfondimento sulla pianificazione e sul controllo della gestione aziendale. Intende inoltre fornire le linee guida per la realizzazione e la formalizzazione di un business plan, analizzando le metodologie che possono essere utilizzate con particolare attenzione alla pianificazione economica e finanziaria.

Nel corso verranno affrontate ed approfondite alcune tematiche principali, in stretto coordinamento con i contenuti di pianificazione strategica e di programmazione e controllo:
  • analisi del comportamento dei costi aziendali
  • la funzione interna del business plan come strumento gestionale
  • la funzione esterna del business plan come documento di supporto per l’affidamento da parte del sistema creditizio
  • analisi delle performance aziendali.

DESTINATARI

Imprenditori, responsabili amministrativi, responsabili area finanza e controllo, pianificazione e controllo, addetti alla contabilità, impiegati, liberi professionisti.

PROGRAMMA

  • Analisi della struttura economica aziendale
    • Classificazione generale dei costi
    • Costi di prodotto e costi di periodo
    • Classificazione dei costi nel bilancio
    • Classificazione dei costi per predirne il comportamento
    • Lo schema di conto economico basato sulla contribuzione
  • Il business plan
    • Il business plan come strumento gestionale interno ed esterno
    • Le fasi di costruzione del business plan
    • Il bilancio previsionale e la costruzione degli scenari strategici
    • Il piano degli affari
    • Il piano economico
    • Il piano finanziario
    • Casi di studio
  • Il budget finanziario
    • Le relazioni tra l’andamento reddituale della gestione e la dinamica finanziaria
    • La gestione dei flussi informativi provenienti dalle aree funzionali dell’azienda
    • L’impostazione di un modello di budget finanziario
  • La pianificazione finanziaria
    • La costruzione del piano economico-finanziario: passi operativi e criticità
    • Le modalità di proiezione delle poste economiche e patrimoniali
    • Il processo di costruzione del rendiconto finanziario e del preventivo finanziario
  • Analisi dei casi aziendali

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE, DI ISCRIZIONE E QUOTE

Per garantire un’elevata efficacia degli incontri, il numero di partecipanti è limitato. Seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione, verrà confermata la partecipazione a copertura del numero previsto. Al ricevimento della conferma, l’azienda provvederà al pagamento della quota d’iscrizione che comprende: docenza, materiale didattico e attestato di partecipazione. Seguirà fattura intestata secondo le indicazioni fornite nella scheda di iscrizione. Le eventuali rinunce che non perverranno alla Segreteria CIM & FORM almeno 6 giorni prima dell’inizio del corso, daranno luogo ad un addebito pari al 25% della quota di partecipazione. In tal caso, verrà mantenuto il diritto al ricevimento del materiale didattico. CIM & FORM si riserva altresì la facoltà di annullare l’incontro che non avesse raggiunto il numero minimo di iscrizioni, dandone comunicazione agli iscritti.