Area professional

INFORMAZIONI CORSO

 

Calendario: 14, 22 novembre e 04 dicembre 2023
Orario: 09.00-13.00
Ore corso: 12
Modalità: Presenza
Sede: Confindustria Verona-Piazza Cittadella 12-37122 Verona
Quota aziende associate a Confindustria Verona: € 620,00 + IVA
Quota aziende NON associate a Confindustria Verona: € 740,00 + IVA
Informazioni: Tel. 045 8099407
Mail: segreteria.corsi@confindustria.vr.it


Il corso è compreso nella:

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: PRINCIPI, ISTITUTI ED OPPORTUNITÀ

 

OBIETTIVI

Il corso si propone di descrivere la disciplina della contrattualistica pubblica, con riguardo sia alle sue fonti che al metodo di lettura e interpretazione delle norme di legge e dei principi, con specifico riferimento al nuovo Codice dei contratti pubblici. In questo contesto, verranno trattati i principali istituti caratterizzanti il nuovo regime, con focus sia alla fase di istruttoria pre-gara che alla procedura di affidamento, dalla sua indizione fino alla stipula del contratto

 

DESTINATARI

Gli incontri sono rivolti soprattutto ai referenti aziendali che si occupano di business con le P.A. e che si trovano a gestire affidamenti pubblici.

 

PROGRAMMA

PRIMO INCONTRO

  • Inquadramento generale della materia
  • I Trattati istitutivi, le direttive, la normativa nazionale (dalla contabilità di Stato al codice dei contratti pubblici); i rapporti tra diritto comunitario e diritto nazionale; il divieto di gold plating
  • L’impostazione del codice
  • La normativa secondaria: dalla soft-law alla tecnica degli allegati con meccanismo di delegificazione
  • I principi: sviluppi e riflessi applicativi
  • L’ambito di applicazione del codice
  • I contratti pubblici tra lavori, servizi e forniture di beni: i contratti misti e i criteri di prevalenza
  • Le soglie comunitarie
  • La suddivisione in lotti
  • La lex specialis e l’autovincolo: i bandi tipo dell’ANAC
  • Le fasi di aggiudicazione e la stipula (lo standstill)
  • La trasparenza e l’accesso agli atti
  • Le consultazioni preliminari di mercato
  • Cenni relativi alle tutele dinanzi ai comportamenti illegittimi delle Stazioni appaltanti: il contenzioso

SECONDO INCONTRO

  • Le gare sottosoglia: il principio di rotazione; gli affidamenti diretti e le procedure negoziate senza bando; le garanzie; l’esclusione automatica delle offerte anomale
  • Le gare sopra e le tipologie di procedure: (aperta, ristretta, accordi quadro, procedura competitiva con negoziazione, dialogo competitivo, partenariato per l’innovazione); i presupposti delle procedure di scelta
  • La procedura negoziata sopra soglia, i presupposti tassativi e inderogabili
  • La tipicità delle cause di esclusione
  • I requisiti morali/ generali
  • I requisiti speciali di capacità, tecnica ed economica
  • La qualificazione
  • Il DGUE
  • Il soccorso istruttorio
  • Il fascicolo virtuale dell’operatore economico

TERZO INCONTRO

  • Gli operatori economici: il principio di neutralità delle forme giuridiche
  • Le associazioni temporanee di imprese
  • L’avvalimento dei requisiti altrui
  • Il subappalto
  • I criteri di valutazione delle offerte; l’OEPV come regola generale
  • Le gare al massimo ribasso
  • I costi della manodopera e i costi della sicurezza
  • I criteri di esame delle offerte tecniche
  • I criteri di attribuzione dei punteggi tecnici
  • I principi di pubblicità, trasparenza, proporzionalità: risvolti concreti
  • La commissione giudicatrice e le sedute di gara
  • La fase di verifica di non anomalia delle offerte e le relative giustificazioni

 

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE, DI ISCRIZIONE E QUOTE

Il corso rientra nella proposta di Cim&Form TRAINING TOOLBOX dedicata alle aziende.

Per garantire un’elevata efficacia degli incontri, il numero di partecipanti è limitato. Seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione, verrà confermata la partecipazione a copertura del numero previsto. Al ricevimento di tale conferma seguiranno i dettagli organizzativi e le indicazioni per il pagamento, se dovuto.
Seguirà fattura intestata secondo le indicazioni fornite nella scheda di iscrizione.

In seguito alla conferma di attivazione del corso da parte della Segreteria, le eventuali rinunce di partecipazione daranno luogo ad un addebito pari al 50% della quota di partecipazione prevista per ogni iscritto rinunciatario. E’ possibile, invece, provvedere alla sostituzione del nominativo fino a 3 giorni prima dell’inizio del corso.

CIM & FORM si riserva altresì la facoltà di annullare l’incontro che non avesse raggiunto il numero minimo di iscrizioni, dandone comunicazione agli iscritti.