Area professional

INFORMAZIONI CORSO

 

Calendario: Venerdi 10 aprile e Venerdi 17 aprile
Orario: 09.00-12.00
Ore corso: 6
Modalità formativa: live a distanza
Quota aziende associate a Confindustria Verona: € 200,00 + IVA
Quota aziende NON associate a Confindustria Verona: € 260,00 + IVA
Materiale didattico: Disponibile on-line a tutti i partecipanti
Informazioni: Tel. 045 8099499
Mail: segreteria.corsi@confindustria.vr.it

Le imposte sul reddito d'esercizio (IRPEF/IRES e IRAP): dal bilancio civilistico al bilancio fiscale

Il corso è fruibile in modalità live a distanza.

Il corso permetterà di

  • seguire le lezioni direttamente online dal proprio pc/tablet
  • approfondire le tematiche interagendo con il docente ponendogli domande per chiarire eventuali perplessità o aspetti poco chiari
  • confrontarsi con i partecipanti delle altre aziende partecipanti

 

OBIETTIVI

L’impresa, partendo dal bilancio civilistico e attraverso le variazioni richieste dalle disposizioni fiscali, arriva a determinare il reddito complessivo o il reddito che andrà preso a base per la determinazione delle imposte o l’eventuale perdita fiscale.

Il corso, grazie ad una panoramica generale ed all’analisi di casi concreti, si pone l’obiettivo di fornire adeguate competenze in materia di imposte sul reddito di impresa.

 

DESTINATARI

Responsabili ed impiegati delle aree amministrazione e finanza, fiscale e gestione del personale.

 

PROGRAMMA

  • Le principali novità della legge di stabilità 2019 in tema di reddito d’impresa
  • Le categorie di reddito previste dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi
  • Il reddito d’impresa
  • Le norme che regolano il reddito d’impresa
  • La derivazione del reddito dall’utile di esercizio civilistico – il doppio binario
  • Esame delle disposizioni contenute nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (T.U.I.R. – D.P.R. n.917/1986) e nel Decreto Legislativo n. 446/1997: analisi dei principali componenti positivi e negativi di reddito
  • L’IRAP e la sua gestione
  • Il versamento delle imposte: saldi e acconti
  • Cenni sui modelli dichiarativi
  • Il calcolo delle imposte correnti, anticipate e differite – sviluppo di un caso pratico

 

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE, DI ISCRIZIONE E QUOTE

Per garantire un’elevata efficacia degli incontri, il numero di partecipanti è limitato. Seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione, verrà confermata la partecipazione a copertura del numero previsto. Al ricevimento della conferma, l’azienda provvederà al pagamento della quota d’iscrizione che comprende: docenza, materiale didattico e attestato di partecipazione.
Seguirà fattura intestata secondo le indicazioni fornite nella scheda di iscrizione.
Le eventuali rinunce che non perverranno alla Segreteria CIM & FORM almeno 6 giorni prima dell’inizio del corso, daranno luogo ad un addebito pari al 25% della quota di partecipazione. In tal caso, verrà mantenuto il diritto al ricevimento del materiale didattico.

CIM & FORM si riserva altresì la facoltà di annullare l’incontro che non avesse raggiunto il numero minimo di iscrizioni, dandone comunicazione agli iscritti.