Area professional

INFORMAZIONI CORSO

Codice: MARK1
Area: Professional

Calendario: Lunedì 04 e Lunedì 11 novembre
Orario: 09.00-13.00 e 14.00-18.00
Ore corso: 16
Sede: Convenzionata
Prezzo: € 380,00 + IVA per le aziende associate a Confindustria Verona
€ 475,00 + IVA per le non associate
Materiale didattico: Disponibile on-line a tutti i partecipanti
Informazioni: Tel. 045 8099499
Mail: segreteria.corsi@confindustria.vr.it

Migliorare le prestazioni dell'azienda con un piano marketing efficace

OBIETTIVI

Il piano di marketing è uno strumento di pianificazione attraverso il quale l’azienda definisce in maniera integrata obiettivi, strategie e strumenti operativi con i quali muoversi sul mercato.
Le Pmi, al pari delle grandi aziende, dovrebbero poter contare su un Piano Marketing efficace per chiarire il proprio posizionamento competitivo e per condividere all’interno dell’organizzazione obiettivi di medio/lungo periodo.
Il piano di marketing potrà favorire l’impresa non solo nella visione della propria posizione competitiva, ma risulterà di grande aiuto anche nel lancio di un nuovo prodotto/servizio, nel rafforzamento della propria immagine e migliorerà la conoscenza del mercato e della propria clientela.
Il corso fornisce strumenti e metodi per redigere un piano di marketing operativo, partendo dalla comprensione e dall’analisi della concreta situazione competitiva dell’azienda.

Il corso pertanto intende sviluppare i seguenti obiettivi:
– Sviluppare una visione di marketing della propria azienda
– Acquisire gli elementi per definire e formalizzare la concreta situazione competitiva dell’azienda
– Costruire una metodologia per valutare le possibili strategie di mercato e le relative implicazioni
– Acquisire metodi e strumenti per elaborare il piano di marketing
– Validare le tappe chiave del processo di pianificazione fino alla valutazione della fattibilità finanziaria.

DESTINATARI

Imprenditori di aziende B2B, Direttori Commerciali e Responsabili Marketing, Country e Area Manager, Manager responsabili della pianificazione di marketing e delle vendite e chi è interessato all’argomento proposto.

PROGRAMMA

L’ANALISI INTERNA DELL’AZIENDA E COSTRUZIONE DELLA STRATEGIA
– Analisi dei punti di forza e debolezza per tipologia di segmentazione, per area di competenza, per asset aziendale
– Analisi del portafoglio prodotti in relazione ai mercati
– Definire le strategie vincenti, dalla segmentazione del mercato al posizionamento del prodotto
– Scelta del marketing mix e definizione delle diverse opzioni strategiche

LA VISIONE DI MARKETING: STRATEGIA ED OBIETTIVI
– Sviluppare una visione di marketing della propria azienda
– Definire una strategia di medio periodo e gli obiettivi interni ed esterni per l’azienda
– Il processo di pianificazione come elemento indispensabile per creare strategie competitive

GLI OBIETTIVI E LE SFIDE DEL PIANO DI MARKETING
– Il piano di marketing nella strategia aziendale: tradurre gli orientamenti strategici dell’azienda
– Costruire il piano di marketing: struttura, tappe chiave, strumenti e modelli di riferimento
– Gli strumenti e i metodi per ciascuna tappa

GLI STRUMENTI PER L’ANALISI ESTERNA DEL MERCATO
– Analisi dello scenario competitivo: scenari attuali e prospettici
– Analisi della concorrenza: identificare il posizionamento dei concorrenti
– Customer Value Analysis

LA FASE DELLA PIANIFICAZIONE
– Identificare gli strumenti necessari alla realizzazione: budget, planning, team di progetto
– Fissare obiettivi quantitativi e qualitativi per azione
– Misurare l’impatto delle azioni: indicatori chiave
– Misurare il ritorno delle azioni: ROI, break even, etc.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE, DI ISCRIZIONE E QUOTE

Per garantire un’elevata efficacia degli incontri, il numero di partecipanti è limitato. Seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione, verrà confermata la partecipazione a copertura del numero previsto. Al ricevimento della conferma, l’azienda provvederà al pagamento della quota d’iscrizione che comprende: docenza, materiale didattico e attestato di partecipazione.
Seguirà fattura intestata secondo le indicazioni fornite nella scheda di iscrizione.

Le eventuali rinunce che non perverranno alla Segreteria CIM & FORM almeno 6 giorni prima dell’inizio del corso, daranno luogo ad un addebito pari al 25% della quota di partecipazione. In tal caso, verrà mantenuto il diritto al ricevimento del materiale didattico.

CIM & FORM si riserva altresì la facoltà di annullare l’incontro che non avesse raggiunto il numero minimo di iscrizioni, dandone comunicazione agli iscritti.