Formazione a catalogo > Area professional > Professione Buyer/Planner e Lean Procurement
Area professional
INFORMAZIONI CORSO
Calendario: Lunedì 26 ottobre, Lunedì 02 novembre, Lunedì 9 novembre e Lunedi 16 novembre
Orario: 09.00-13.00
Ore corso: 16
Sede del corso: Convenzionata
Quota aziende associate a Confindustria Verona: € 385,00 + IVA
Quota aziende NON associate a Confindustria Verona: € 500,00 + IVA
Materiale didattico: Disponibile on-line a tutti i partecipanti
Informazioni: Tel. 045 8099499
Mail: segreteria.corsi@confindustria.vr.it
PROFESSIONE BUYER/PLANNER E LEAN PROCUREMENT
OBIETTIVI
Il percorso formativo, completo e innovativo, si propone di fornire una panoramica sui concetti fondamentali di gestione degli acquisti e le strategie di approvvigionamento in ottica Lean. I temi trattati dal corso in oggetto sono verticali alla gestione degli approvvigionamenti e dei magazzini, illustrando le corrette strategie di gestione delle scorte, la gestione “a punto di riordino”, il lotto economico, il ruolo dello stock di sicurezza, in ambiente lean, secondo best practices internazionalmente riconosciute.
- Descrivere i cambiamenti nelle organizzazioni e i riflessi sul Procurement
- Far conoscere l’applicazione di strumenti Lean nelle fasi del processo di acquisto
- Comprendere e gestire al meglio i processi chiave (Plan, Make, Source & Deliver) in termini di costi, tempi e qualità richiesta
- Analizzare i processi di integrazione con i fornitori
- Focalizzare approcci chiave Lean Thinking/Procurement/Purchasing
DESTINATARI
Il corso è rivolto a Buyer e acquisitori sia di beni materiali che di servizi tecnici, Approvvigionatori di area Operations, Responsabili acquisti e a chi è interessato a sviluppare le proprie competenze di base negli acquisti.
PROGRAMMA
- Processi Lean e miglioramento continuo (Kaizen) nelle attività amministrative
- Mappatura dei processi (VSM) e attività a valore aggiunto nei processi di servizio
- Gli stadi evolutivi della funzione acquisti e della Supply Chain
- Le politiche di acquisto orientate al Lean Thinking
- Il livellamento dei flussi (Heijunka)
- Sistemi JIT, Kanban, Poka-yoke e Jidoka
- Le logiche di programmazione e gestione delle scorte
- Cross Analysis: Il legame tra le giacenze e le scelte di acquisto
- L’integrazione verso l’eccellenza delle prestazioni e i principali indicatori
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE, DI ISCRIZIONE E QUOTE
Per garantire un’elevata efficacia degli incontri, il numero di partecipanti è limitato. Seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione, verrà confermata la partecipazione a copertura del numero previsto. Al ricevimento della conferma, l’azienda provvederà al pagamento della quota d’iscrizione che comprende: docenza, materiale didattico e attestato di partecipazione.
Seguirà fattura intestata secondo le indicazioni fornite nella scheda di iscrizione.
Le eventuali rinunce che non perverranno alla Segreteria CIM & FORM almeno 6 giorni prima dell’inizio del corso, daranno luogo ad un addebito pari al 25% della quota di partecipazione. In tal caso, verrà mantenuto il diritto al ricevimento del materiale didattico.
CIM & FORM si riserva altresì la facoltà di annullare l’incontro che non avesse raggiunto il numero minimo di iscrizioni, dandone comunicazione agli iscritti.