Formazione a catalogo > Area professional > TEATRO D’IMPRESA
Area professional
INFORMAZIONI CORSO
Area: Professional
Calendario: martedì 5 aprile 2022
Orario: 09.00-18.00
Ore corso: 8
Sede: da definire
Prezzo: gratuito, finanziato dal Fondo Sociale Europeo
Materiale didattico: Disponibile on-line a tutti i partecipanti
Informazioni: Tel. 045 8099465
Mail: segreteria.corsi@confindustria.vr.it
TEATRO D’IMPRESA | Donne aperte al cambiamento: il teatro come strumento di trasformazione
OBIETTIVI
La presente proposta formativa nasce dall’idea di analizzare la realtà imprenditoriale con strumenti e apporti provenienti da filoni culturali eterogenei e anche all’apparenza, lontani dalle questioni quotidianamente affrontate nelle imprese.
Il Teatro d’Impresa ha come obiettivi:
- Connessione tra due mondi apparentemente distanti come il teatro e la consulenza, attraverso parallelismi storici, letterari e pratici
- Best practice aziendale e problem solving attraverso l’improvvisazione teatrale
- Team building con giochi teatrali di squadra, esercizi di vocalità, uso del linguaggio non verbale
- Strategie pratiche da riportare in Azienda, per risolvere problemi del quotidiano
- Mettere in pratica, tramite una modalità formativa particolarmente coinvolgente, le proprie capacità creative e di gestione del gruppo con particolare focus alla leadership femminile.
DESTINATARI
La partecipazione è aperta alle sole figure femminili, titolari e dipendenti di aziende con sede nella Regione Veneto.
PROGRAMMA
Attraverso la metafora dell’attività teatrale, verranno presentate tematiche aziendali:
- Presentazione e conoscenza del gruppo → Eliminazione delle barriere e pregiudizi
- Uso del corpo nell’ambiente → Comunicazione e collaborazione
- Esercizi sull’attenzione suddivisa → Conoscenza e uso del linguaggio non verbale
- Giochi teatrali → Raggiungimento di obiettivi
- Improvvisazione → Gestione delle emozioni e dello stress
I partecipanti impareranno a:
- Sperimentare, attraverso esercizi di improvvisazione teatrale, la gestione dei metodi costruttivi, la comprensione dei bisogni e l’individuazione dei punti forza del collega.
- Uscire dagli schemi consueti utilizzando la creatività per valorizzare i diversi approcci e far convergere le diverse idee e proposte in una unica collaborazione.
- Conoscersi in un contesto giocoso, integrando le caratteristiche personali di ognuno per raggiungere un obiettivo comune, come in azienda.
- Delegare, organizzare e condividere decisioni per costruire da zero uno sketch, come una piccola compagnia teatrale, in cui ci sono ruoli ben precisi e regole d’ingaggio.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE, DI ISCRIZIONE E QUOTE
Per garantire un’elevata efficacia del corso, il numero di partecipanti è limitato.
La partecipazione è consentita alle sole aziende che rispettano i requisiti indicati nella scheda “Anagrafica Partner”, compilando e firmando i documenti allegati e inviandoli via email a segreteria.corsi@confindustria.vr.it
entro martedì 22.02.2022.
L’ammissione effettiva al corso è subordinata all’accettazione della richiesta di partecipazione da parte degli uffici amministrativi della Regione Veneto.
Sarà cura di CIM & FORM informare gli interessati.
CIM & FORM si riserva altresì la facoltà di annullare l’incontro che non avesse raggiunto il numero minimo di iscrizioni, dandone comunicazione agli iscritti.
ALLEGATI
- Anagrafica Partner
- All.B Modulo di adesione in partnership
- All.C Dichiarazione Unica Imprese
- All.D Dichiarazione Imprese Collegate da compilare solo se l’azienda è Impresa Unica