Formazione a catalogo > Area sicurezza sul lavoro > Formazione Dirigenti. Accordo Stato-Regioni del 21.12.11
Area sicurezza sul lavoro
INFORMAZIONI CORSO
Calendario:
Edizione 1: mercoledì 17 e 24 marzo 2021
Orario: 8.30-12.30 e 13.30-17.30
Ore corso: 16
Sede: Convenzionata
Quota aziende associate a Confindustria Verona: € 350,00 + IVA
Quota aziende associate NON a Confindustria Verona: € 460,00 + IVA
Materiale didattico: Disponibile on-line a tutti i partecipanti
Informazioni:
Tel. 045 8099499
Mail: segreteria.corsi@confindustria.vr.it
Formazione Dirigenti. Accordo Stato-Regioni del 21.12.11
OBIETTIVI
Fornire la formazione al personale che ricopre ruoli di dirigente, in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l’accordo Stato-Regioni dello scorso 21/12/2011.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai dirigenti.
L’art. 2 C. 1 lettera d) del D.Lgs 81/08, definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
PROGRAMMA
- Modulo Giuridico – Normativo:
- sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
- soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
- delega di funzioni;
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
- i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
- Gestione ed organizzazione della sicurezza:
- modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08);
- gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
- organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
- modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs. n. 81/08;
- ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
- Individuazione e valutazione dei rischi:
- criteri e strumenti per l’individuazione e la Valutazione dei Rischi (DVR);
- il rischio da stress lavoro correlato;
- il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
- il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
- le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
- la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti;
- i dispositivi di protezione individuale;
- la sorveglianza sanitaria
- Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori:
- competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
- importanza strategica dell’informazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
- tecniche di comunicazione;
- lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; - natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Test di valutazione finale.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE, DI ISCRIZIONE E QUOTE
Per garantire un’elevata efficacia degli incontri, il numero di partecipanti è limitato. Seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione, verrà confermata la partecipazione a copertura del numero previsto. Al ricevimento della conferma, l’azienda provvederà al pagamento della quota d’iscrizione che comprende: docenza, materiale didattico e attestato di partecipazione.
Seguirà fattura intestata secondo le indicazioni fornite nella scheda di iscrizione.
Le eventuali rinunce che non perverranno alla Segreteria CIM & FORM almeno 6 giorni prima dell’inizio del corso, daranno luogo ad un addebito pari al 25% della quota di partecipazione. In tal caso, verrà mantenuto il diritto al ricevimento del materiale didattico.
CIM & FORM si riserva altresì la facoltà di annullare l’incontro che non avesse raggiunto il numero minimo di iscrizioni, dandone comunicazione agli iscritti.
É previsto, per iscrizioni multiple al medesimo incontro da parte della stessa azienda, lo sconto del 10% dal secondo iscritto.