BUSINESS ACADEMY

INFORMAZIONI CORSO

 


Modalità formativa:
La formazione verrà effettua in modalità online sincrona.

Ore: 60 (percorso completo).

Calendario: Da martedì 10 ottobre 2023 a martedì 20/02/2024
Orario: 09.00 – 13.00

Quota di partecipazione:

  • Completo (60 ore): € 2.150 + IVA
  • Ambito economico finanziario (24 ore): € 1.020 + IVA
  • Ambito sociale (20 ore): € 850 + IVA
  • Ambito ambientale (16 ore): € 680 + IVA

Informazioni: businessacademy@confindustria.vr.it

DIVENTA PROFESSIONISTA DELLA SOSTENIBILITÀ & CSR

TRAINING PER DIVENTARE SUSTAINABILITY MANAGER E SUSTAINABILITY PRATICTIONER

 

Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire le competenze di base in ambito Sostenibilità e Corporate Social Responsability.

Riprende in modo specifico gli argomenti previsti dalla UNI PdR 109:21 che definisce le competenze che devono avere le figure riconosciute di Sustainability Manager e Sustainability Pratictioner e soddisfa, quindi, il requisito della formazione per accedere alla certificazione rilasciata dagli organismi competenti.

Il Training è strutturato in 3 ambiti distinti che possono essere affrontati singolarmente:

 

È previsto un esame finale, che NON costituisce certificazione di riconoscimento del titolo in quanto può essere rilasciato solo da un Ente di certificazione.

Agli interessati saranno fornite le informazioni per ottenere successivamente la certificazione correlata, secondo la Pdr UNI 109:2021.

 

PROFILO PARTECIPANTI

Il percorso è rivolto a Imprenditori e Responsabili di funzione, della sostenibilità o delle politiche di CSR, dei sistemi di gestione qualità e ambiente e a quanti desiderano intraprendere il percorso di formazione necessario per la successiva certificazione della figura professionale del Sustainability Manager o Practitioner.

 

PROGRAMMA

  • AMBITO ECONOMICO FINANZIARIO
    • Business Ethic
      Docenti: Davide Biasco e Fabrizio Fu¡ani
      Calendario: 10/10/2023
      Orario: 9.00-13.00
    • Business Model
      Docente: Paolo Agnelli
      Calendario: 17/10/2023
      Orario: 9.00-13.00
    • Risk Management
      Docente: Fabrizio Fu¡ani
      Calendario: 24/10/2023
      Orario: 9.00-13.00
    • Teorie e tecniche di analisi delle informazioni
      Docente: Federico Rossi
      Calendario: 07/11/2023
      Orario: 9.00-13.00
    • Sostenibilità di prodotto e processo
      Docente: Francesca Iarace
      Calendario: 14/11/2023
      Orario: 9.00-13.00
    • Investimenti e finanza
      Docente: Fabrizio Fu¡ani
      Calendario: 24/11/2023
      Orario: 9.00-13.00
  • AMBITO SOCIALE
    • Processi e reporting
      Docente: Claudio Bruggi
      Calendario: 27/11/2023
      Orario: 9.00-13.00
    • Approvigionamenti e forniture
      Docente: Claudio Bruggi
      Calendario: 04/12/2023
      Orario: 9.00-13.00
    • Risorse Umane
      Docente: Gabriele Mondini
      Calendario: 12/12/2023
      Orario: 9.00-13.00
    • Comunicazione
      Docente: Federico Rossi
      Calendario: 09/01/2024
      Orario: 9.00-13.00
    • Responsabilità sociale
      Docente: Elisabetta Bartocci
      Calendario: 16/01/2024
      Orario: 9.00-13.00
  • AMBITO AMBIENTALE
    • Le certificazioni
      Docente: Davide Biasco
      Calendario: 23/01/2024
      Orario: 9.00-13.00
    • Sostenibilità ambientale
      Docenti: Marianna Stanganini e Davide Biasco
      Calendario: 30/01/2024 e 06/02/2024
      Orario: 9.00-13.00
    • Innovazione
      Docente: Paolo Aymon
      Calendario: 13/02/2024
      Orario: 9.00-13.00
  • TEST FINALE (per chi ha effettuato l’intero corso)
    Docente: Davide Biasco
    Calendario: 20/02/2024
    Orario: 9.00-13.00

     

 

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Per garantire un’elevata efficacia degli incontri, il numero di partecipanti è limitato. Seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione, verrà confermata la partecipazione a copertura del numero previsto. Al ricevimento della conferma, l’azienda provvederà al pagamento della quota d’iscrizione che comprende: docenza, materiale didattico e attestato di partecipazione.
Seguirà fattura intestata secondo le indicazioni fornite nella scheda di iscrizione.

Le eventuali rinunce che non perverranno alla Segreteria CIM & FORM almeno 15 giorni prima dell’inizio del corso, daranno luogo ad un addebito pari al 50% della quota di partecipazione. In tal caso, verrà mantenuto il diritto al ricevimento del materiale didattico.

CIM & FORM si riserva altresì la facoltà di annullare l’incontro che non avesse raggiunto il numero minimo di iscrizioni, dandone comunicazione agli iscritti.