ottobre 2023

02ottobre09:00Microsoft Power BI - Strumenti per la Business intelligence Descrizione: L’obiettivo del corso è quello di comprendere i concetti fondamentali in ambito business intelligence e sviluppare autonomamente e condividere report Power BI.

03ottobre09:00Aspetti iva nell' e-commerce Descrizione: Il corso si pone l’obiettivo di fornire un esame completo e con taglio operativo dei diversi profili del commercio elettronico, alla luce delle novità introdotte sul piano comunitario e nazionale. Tenendo conto delle peculiarità operative connesse sia alla vendita che all’acquisto nell’ambito di operazioni di e-commerce.

06ottobre09:00Problem solving: creare soluzioni Descrizione: L’obiettivo di questo percorso formativo è duplice accompagnare i partecipanti a prendere consapevolezza delle proprie competenze creative orientate alla risoluzione dei problemi e allenare le persone ad usare il pensiero creativo in modo efficace.

06ottobre14:00SEMINARIO 'STEM FOR FUTURE. PERCORSI INNOVATIVI PER UNA SOCIETÀ INCLUSIVA' Descrizione: Il seminario, gratuito, offrirà ai partecipanti la possibilità di ragionare sulle tematiche STEM, la partecipazione femminile e l'orientamento inclusivo grazie all'intervento di vari relatori esperti sul tema.

11ottobre09:00Google Ads base operativo Descrizione: L’obiettivo di questo corso operativo è quello di comprendere come fare campagne Google Ads per portare traffico su siti ed e-commerce, sfruttando gli strumenti che mette a disposizione per ottimizzare le conversioni.

11ottobre09:00BOOST YOUR ENERGY Descrizione: Il corso ha l’obiettivo di portare una maggiore consapevolezza rispetto alla nostra struttura fisica, emozionale e mentale al fine di aumentare la capacità di discernimento tra ciò che è energizzante, ciò che è depotenziante e come equilibrare le proprie energie. L’energia è il carburante per avere performance elevate e coinvolge l’uomo nelle sue quattro dimensioni fondamentali: fisica, emozionale, mentale e valoriale. Solo agendo sui livelli energetici di ognuna di queste dimensioni si può intervenire sulle performance individuali e di gruppo.  

12ottobre09:00Export control: focus sul dual use e sulla classificazione dei prodotti Descrizione: Il corso ha l’obiettivo di approfondire il quadro normativo nazionale, dell’Unione europea e internazionale in materia di export control; accrescere le competenze per la gestione dei rischi aziendali nel campo di applicazione delle norme di export control volte a regolare, limitare e/o impedire, tramite vari strumenti, la circolazione di alcuni beni e/o alcune categorie di beni per la protezione e tutela di interessi pubblici; sviluppare le competenze per la classificazione dei prodotti e l’identificazione dei beni sottoposti a controllo dual use o listati per effetto di misure restrittive unionali; sviluppare autonomia nell’ambito della due diligence oggettiva; introdurre le competenze relative ai programmi di conformità/trade compliance.

17ottobre09:00Packaging sostenibile Descrizione: L’obiettivo del corso è fornire ai destinatari del corso, competenze, nozioni, strumenti e idee per: l’imballaggio, contesto normativo europeo e nazionale, dati del settore, economia circolare e innovazione, trend futuri.

18ottobre08:30Addetto/Responsabile S.P.P. - Modulo B Comune Descrizione: Il Modulo B è strutturato prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi della durata complessiva di 48 ore escluse le verifiche di apprendimento. Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione.

19ottobre09:00Primo soccorso in azienda - Gruppo A Descrizione: Corso riservato alle aziende appartenenti al gruppo A per rispondere a tutti gli interrogativi organizzativi e indicare la prassi più opportuna per offrire un’assistenza di primo soccorso utile e tempestiva.

19ottobre09:00Primo soccorso in azienda - Gruppo B+C Descrizione: Corso riservato alle aziende appartenenti al gruppo B+C per rispondere a tutti gli interrogativi organizzativi e indicare la prassi più opportuna per offrire un’assistenza di primo soccorso utile e tempestiva.

20ottobre09:00Le gestione della relazione con il cliente attraverso i canali digitali: 'CRM-oriented' Descrizione: Il corso ha l’obiettivo di condividere metodologie e strumenti operativi che permettono di migliorare la gestione di clienti e prospect, facendo leva sui concetti fondamentali del marketing moderno: dalla segmentazione del mercato e la comprensione dei benefici attesi, alla costruzione di esperienze basate sugli aspetti distintivi di un'azienda (branding), attraverso l'integrazione di canali e strumenti digitali lungo il processo di acquisto e di fidelizzazione.

20ottobre09:00Aggiornamento per Aspp/Rspp/datori di lavoro: Supervisione, segnalazione e vigilanza: dalla teoria alla pratica Descrizione: In questo corso verranno trattate le basi del processo di valutazione dei rischi. Il corso sarà valido come aggiornamento per RSPP/ASPP e datori di lavoro.

26ottobre09:00Aggiornamento Primo soccorso in azienda - Gruppo B+C Descrizione: Corso di aggiornamento riservato alle aziende appartenenti al gruppo B+C per rispondere a tutti gli interrogativi organizzativi e indicare la prassi più opportuna per offrire un’assistenza di primo soccorso utile e tempestiva.

26ottobre09:00Aggiornamento Primo soccorso in azienda - Gruppo A Descrizione: Corso di aggiornamento riservato alle aziende appartenenti al gruppo A per rispondere a tutti gli interrogativi organizzativi e indicare la prassi più opportuna per offrire un’assistenza di primo soccorso utile e tempestiva.

27ottobre08:30CORSO PER OPERATORI ELETTRICI PES, PEI E PAV Descrizione: L’attività formativa è rivolta ai lavoratori addetti all’installazione e alla manutenzione degli impianti elettrici, fuori tensione e sotto tensione. L’obiettivo è di approfondire l’applicazione pratica delle procedure di lavoro e operative previste dalla norma CEI 11-27, fornendo gli strumenti necessari alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici (PAV, PES, PEI).

30ottobre14:30IL Mobility Manager ed il PSCL Descrizione: Il corso intende fornire ai partecipanti una panoramica sulla figura del Mobility Manger ed il Piano Spostamenti Casa Lavoro, il contesto normativo, i fattori che determinano le scelte di mobilità delle persone e i vantaggi.