Finanziamenti e agevolazioni > Credito d’imposta per la Formazione 4.0
Credito d'imposta
per la formazione 4.0
Per essere competitive le aziende italiane si devono trasformare e innovare, nella consapevolezza che al di là di tecnologie e processi sono le persone con le loro competenze che possono fare vincere le sfide legate alla quarta rivoluzione digitale.
La formazione è una leva fondamentale per la riqualificazione e lo sviluppo delle competenze strategiche delle proprie risorse.
Per questo è stato prorogato per l’anno 2020 il credito d’imposta per le spese di formazione per Industria 4.0, stanziando risorse per un valore di € 150 milioni.
Nello specifico, saranno ammissibili le spese sostenute nell’esercizio finanziario 2020.
La formazione deve essere svolta per acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie abilitanti previste nel “Piano Nazionale Impresa 4.0” e rientranti in alcuni ambiti specifici.
La Legge di Bilancio 2020 ha rimodulato i limiti massimi annuali del credito ed ha eliminato l’obbligo di sottoscrizione e deposito di contratti collettivi aziendali o territoriali.
Al solo fine di consentire al Ministero delle Sviluppo Economico di acquisire le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia della misura agevolativa, le imprese beneficiarie sono tenute ad effettuare una comnicazione al MISE secondo modalità da definire in un decreto di prossima emanazione.
SPESE AMMISSIBILI E MISURA DELL’AGEVOLAZIONE
È agevolabile il costo aziendale del personale dipendente impegnato nelle attività di formazione 4.0 sia come «discente» che come «docente» o «tutor», limitatamente alle ore o alle giornate di formazione.
Il bonus sulle spese di formazione riconosciuto sarà differenziato sulla base della dimensione dell’impresa richiedente:
- Per le piccole imprese la percentuale del bonus formazione è pari al 50%, con un limite massimo di spesa di € 300.000
- Per le medie imprese la percentuale del bonus formazione resta fissata al 40%, con un limite massimo di spesa di € 250.000
- Per le grandi imprese la percentuale del bonus formazione resta al 30%, con un limite massimo di spese pari a € 250.000.
In caso in cui i destinatari siano dipendenti “svantaggiati” (Dec. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17/10/2017) la misura del credito d’imposta è aumnetata al 60% per tutte le tipologie d’impresa.
Il credito d’imposta può essere richiesto anche nel caso di corsi di formazione in modalità e-learning.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare dell’agevolazione tutte le imprese residenti in Italia.
Non è richiesto che l’impresa sia beneficiaria di super/iper ammortamento.
Tra i soggetti beneficiari rientrano anche gli enti non commerciali a condizione che svolgano attività commerciali rilevanti ai fini del reddito d’impresa.
SOGGETTI EROGATORI DELLA FORMAZIONE
- Formatori esterni: soggetti accreditati presso la Regione o Provincia autonoma, Università, soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali, soggetti in possesso della certificazione di qualità Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37 e istituti tecnici suoeriori
- Formatori interni: personale dipendente ordinariamente occupato in ambito vendita e marketing, Informatica e tecniche e tecnologie di produzione.
COSA PUÒ FARE CIM & FORM
- Verifica dell’ammissibilità dei contenuti
- Consulenza operativa nella strutturazione del piano formativo e realizzazione dell’attività formativa in azienda
- Assistenza gestione documentale
Per maggiori informazioni:
Andrea Rossignoli
045 8099439
formazione4.0@confindustria.vr.it
Contattaci per ulteriori informazioni
Se sei interessato a ricevere ulteriori informazioni o un’offerta personalizzata, contattaci utilizzando il seguente form. Tutti i campi sono obbligatori.