Event Type Area professional

ottobre

03ottobre09:00Aspetti iva nell' e-commerce Descrizione: Il corso si pone l’obiettivo di fornire un esame completo e con taglio operativo dei diversi profili del commercio elettronico, alla luce delle novità introdotte sul piano comunitario e nazionale. Tenendo conto delle peculiarità operative connesse sia alla vendita che all’acquisto nell’ambito di operazioni di e-commerce.

11ottobre09:00Google Ads base operativo Descrizione: L’obiettivo di questo corso operativo è quello di comprendere come fare campagne Google Ads per portare traffico su siti ed e-commerce, sfruttando gli strumenti che mette a disposizione per ottimizzare le conversioni.

12ottobre09:00Export control: focus sul dual use e sulla classificazione dei prodotti Descrizione: Il corso ha l’obiettivo di approfondire il quadro normativo nazionale, dell’Unione europea e internazionale in materia di export control; accrescere le competenze per la gestione dei rischi aziendali nel campo di applicazione delle norme di export control volte a regolare, limitare e/o impedire, tramite vari strumenti, la circolazione di alcuni beni e/o alcune categorie di beni per la protezione e tutela di interessi pubblici; sviluppare le competenze per la classificazione dei prodotti e l’identificazione dei beni sottoposti a controllo dual use o listati per effetto di misure restrittive unionali; sviluppare autonomia nell’ambito della due diligence oggettiva; introdurre le competenze relative ai programmi di conformità/trade compliance.

17ottobre09:00Packaging sostenibile Descrizione: L’obiettivo del corso è fornire ai destinatari del corso, competenze, nozioni, strumenti e idee per: l’imballaggio, contesto normativo europeo e nazionale, dati del settore, economia circolare e innovazione, trend futuri.

20ottobre09:00Le gestione della relazione con il cliente attraverso i canali digitali: 'CRM-oriented' Descrizione: Il corso ha l’obiettivo di condividere metodologie e strumenti operativi che permettono di migliorare la gestione di clienti e prospect, facendo leva sui concetti fondamentali del marketing moderno: dalla segmentazione del mercato e la comprensione dei benefici attesi, alla costruzione di esperienze basate sugli aspetti distintivi di un'azienda (branding), attraverso l'integrazione di canali e strumenti digitali lungo il processo di acquisto e di fidelizzazione.

30ottobre14:30IL Mobility Manager ed il PSCL Descrizione: Il corso intende fornire ai partecipanti una panoramica sulla figura del Mobility Manger ed il Piano Spostamenti Casa Lavoro, il contesto normativo, i fattori che determinano le scelte di mobilità delle persone e i vantaggi.

novembre

06novembre09:00Blockchain, token, criptovalute e smart contract: profili tecnici, normativa e operativi Descrizione: La tecnologia blockchain offre l’opportunità di ripensare al modo in cui i processi aziendali sono gestiti grazie ad un meccanismo sicuro per la loro piena esecuzione. In questo contesto, la blockchain può servire non solo a tenere traccia delle informazioni scambiate, ma anche a coordinarle tramite smart contracts, che permettono di eseguire automaticamente i termini di un contratto. La tecnologia blockchain ha pertanto il potenziale per diventare un nuovo motore di crescita per una ritrovata competitività delle imprese nell'economia digitale. Il Corso è indirizzato a giuristi, imprenditori, dirigenti, consulenti e tecnici, che hanno la necessità di “comprendere” il contesto blockchain dal punto di vista operativo, legale e di business.

07novembre09:00DECIDERE E COSTRUIRE IL BUDGET Descrizione: Il budget del personale è uno strumento importante di pianificazione aziendale che orienta le scelte strategiche della Direzione attraverso la corretta programmazione e gestione dei flussi economici legati all’ambito delle HR, sia per quanto attiene al costo del personale, sia per le attività legate allo sviluppo del Capitale Umano Aziendale quale asset cardine per il mantenimento della competitività delle organizzazioni moderne.

09novembre09:00Strategie di sostenibilità e rendicontazione per le imprese Descrizione: Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base per avviare una strategia di sostenibilità e una corretta rendicontazione secondo gli standard internazionali.

14novembre09:00IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: PRINCIPI, ISTITUTI ED OPPORTUNITÀ Descrizione: Il corso si propone di descrivere la disciplina della contrattualistica pubblica, con riguardo sia alle sue fonti che al metodo di lettura e interpretazione delle norme di legge e dei principi, con specifico riferimento al nuovo Codice dei contratti pubblici. In questo contesto, verranno trattati i principali istituti caratterizzanti il nuovo regime, con focus sia alla fase di istruttoria pre-gara che alla procedura di affidamento, dalla sua indizione fino alla stipula del contratto.

20novembre09:00La gestione del conflitto come opportunità Descrizione: Il corso ha come obiettivo preparare e condurre trattative efficaci, evitare errori comuni nella gestione del conflitto e trovare opportunità per creare valore per tutte le parti coinvolte, durante i processi di negoziazione in cui le parti in conflitto devono mettere alla prova non solo le loro capacità cognitive ma anche le loro abilità comportamentali.

23novembre09:00Lean Manufacturing Training Descrizione: Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica completa sull’attuazione di un processo di miglioramento continuo e di introdurre i concetti fondamentali di valore e spreco con l’approccio Lean Sig Sigma. Il percorso formativo propone in modo estremamente concreto metodologie e strumenti tramite simulazioni e presentazione di casi concreti.