ottobre 2023

12ottobre09:00Export control: focus sul dual use e sulla classificazione dei prodotti Descrizione: Il corso ha l’obiettivo di approfondire il quadro normativo nazionale, dell’Unione europea e internazionale in materia di export control; accrescere le competenze per la gestione dei rischi aziendali nel campo di applicazione delle norme di export control volte a regolare, limitare e/o impedire, tramite vari strumenti, la circolazione di alcuni beni e/o alcune categorie di beni per la protezione e tutela di interessi pubblici; sviluppare le competenze per la classificazione dei prodotti e l’identificazione dei beni sottoposti a controllo dual use o listati per effetto di misure restrittive unionali; sviluppare autonomia nell’ambito della due diligence oggettiva; introdurre le competenze relative ai programmi di conformità/trade compliance.

Event Details

Il corso ha l’obiettivo di approfondire il quadro normativo nazionale, dell’Unione europea e internazionale in materia di export control; accrescere le competenze per la gestione dei rischi aziendali nel campo di applicazione delle norme di export control volte a regolare, limitare e/o impedire, tramite vari strumenti, la circolazione di alcuni beni e/o alcune categorie di beni per la protezione e tutela di interessi pubblici; sviluppare le competenze per la classificazione dei prodotti e l’identificazione dei beni sottoposti a controllo dual use o listati per effetto di misure restrittive unionali; sviluppare autonomia nell’ambito della due diligence oggettiva; introdurre le competenze relative ai programmi di conformità/trade compliance.

Orario

(Giovedì) 09:00

Descrizione

Il corso ha l’obiettivo di approfondire il quadro normativo nazionale, dell’Unione europea e internazionale in materia di export control; accrescere le competenze per la gestione dei rischi aziendali nel campo di applicazione delle norme di export control volte a regolare, limitare e/o impedire, tramite vari strumenti, la circolazione di alcuni beni e/o alcune categorie di beni per la protezione e tutela di interessi pubblici; sviluppare le competenze per la classificazione dei prodotti e l’identificazione dei beni sottoposti a controllo dual use o listati per effetto di misure restrittive unionali; sviluppare autonomia nell’ambito della due diligence oggettiva; introdurre le competenze relative ai programmi di conformità/trade compliance.